Zone scolastiche (pagina in costruzione)

PAGINA IN COSTRUZIONE

La Città di Torino sta procedendo con l’obiettivo di realizzare interventi per l’adattamento di aree urbane a nuove forme di mobilità sostenibile e attiva con la realizzazione di “strade scolastiche” in prossimità delle scuole. Gli interventi sono volti a riqualificare lo spazio pubblico per una migliore vivibilità nei quartieri e, in contemporanea, promuovono una mobilità attiva e in sicurezza per chi si muove a piedi e in bici.

Le strade scolastiche sono le strade chiuse al traffico a motore su cui si affacciano le scuole. Sono pedonalizzazioni che mettono al centro lo spazio per le persone, in particolare dei bambini e delle bambine e di chi ci abita. Hanno benefici immediati: riducono l’inquinamento, garantiscono salute e sicurezza stradale, favoriscono il gioco libero e contribuiscono ad incentivare l’autonomia e lo sviluppo dei bambini e delle bambine. Sono un tassello essenziale per la promozione della mobilità attiva e sostenibile per chi vive e abita la strada.

Dal 2011 la Città ha riqualificato in modo permanente circa una trentina di aree scolastiche distribuite nelle otto circoscrizioni. Tra le varie realizzazioni ricordiamo le scuole: Aporti Gastaldi – via Capua, S. Francesco d’Assisi – via Verdi, Leon Battista Alberti – via Tolmino, Ada Negri-Munari – via Ada Negri e molte altre.

Nel 2024 con un finanziamento della Regione Piemonte, nell’ambito del “Programma di interventi per l’adattamento degli ambiti urbani a nuove forme di mobilità sostenibile e attiva” che ha visto la realizzazione di ulteriori interventi di trasformazione dello spazio pubblico e di valorizzazione della mobilità attiva e sostenibile, che ha coinvolto via Lodovica, Via Romita, Corso Francia 377 e via Cavagnolo, è stata anche implementata una mappatura degli interventi di pedonalizzazione, moderazione della velocità e istituzione delle strade scolastiche a Torino.



La mappa, in fase di continuo aggiornamento, mette in evidenza le strade scolastiche temporanee (con chiusura al traffico a motore negli orari di entrata e uscita da scuola) e permanenti (con chiusura definitiva al traffico a motore). Nella mappa, nelle informazioni specifiche di ogni punto sono indicati anche la tipologia di interventi siano essi di moderazione della velocità, di segnaletica o di posa di arredi e archetti bici.